๐
๐
๐
ฆ๐
ข
Amazon ha recentemente lanciato Sustainability Exchange, una piattaforma che permette lโacquisto e la vendita di crediti di carbonio certificati.
Lโobiettivo dichiarato รจ supportare aziende, fornitori e PMI nella transizione verso lโazzeramento delle emissioni nette.
I crediti offerti provengono da progetti con un impatto ambientale tangibile, come la riforestazione, la conservazione di ecosistemi naturali e lo sviluppo di tecnologie per la cattura e stoccaggio del carbonio.
Questa mossa si inserisce nella piรน ampia strategia “Climate Pledge” dellโazienda, che mira alla carbon neutrality entro il 2040, anticipando di 10 anni gli Accordi di Parigi.
Una buona notizia che un colosso mondiale metta a terra progetti del genere.
Tuttavia, lโeccessiva finanziarizzazione della sostenibilitร solleva interrogativi importanti.
Trasformare lโimpegno ambientale in un asset finanziario, puรฒ comportare il rischio di snaturare il senso profondo della transizione ecologica, spostando il focus dal cambiamento reale alla compensazione monetaria.
Se il valore ecologico diventa merce, rischiamo di perdere di vista la responsabilitร collettiva e la coerenza etica, come giร accaduto: speriamo non sia questo l’ennesimo caso.

๐๐จ๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐ฬ ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐? ๐๐ฅ๐ข ๐ข๐ง๐ฏ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐ซ๐ข๐ฅ๐๐ง๐๐ข๐๐ง๐จ. ๐ ๐ญ๐ฎ, ๐ฌ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐ข๐ฅ ๐๐๐ฆ๐๐ข๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ?
๐ ๐ ๐ ฆ๐ ข In un contesto economico e politico globale attraversato da tensioni e incertezze ci si aspetterebbe una frenata degli investimenti sostenibili. Invece succede lโopposto: gli